Pierluigi Bersani (Magazine – dicembre 2007)

1 commento

Un po’ stravaccato su una poltrona, Pierluigi Bersani, 56 anni, ministro per lo Sviluppo Economico, mi accoglie nel suo ufficio, in uno dei palazzi più fascisti della Capitale, in via Veneto. Qui si riunivano le Corporazioni durante il Ventennio e qui Mussolini aveva una stanzetta nascosta sopra il suo ufficio, a cui si accede con una scala a chiocciola. Anche Bersani ci ha dormito per un mese: «E non è stata un’esperienza allegrissima». Spazi disegnati da Piacentini e quadri futuristi di Depero alle pareti: pare che i sotterranei siano zeppi di busti mascellati che il ministro vorrebbe far riemergere (“Chi lo può fare se non un comunista?”). Bersani di formazione marxista, riformista, baritono nel coro parrocchiale del suo paesino natale, Bettola in Emilia. Con la passione per San Gregorio Magno e Vasco Rossi. Al  momento dell’assegnazione dei dicasteri, nel maggio 2006, mentre i suoi colleghi aspettavano una chiamata di Prodi, lui era al concerto degli Ac/Dc e ballava a ritmi satanici. Bersani, ministro acclamato dai cittadini perché assalta i privilegi corporativi. A suon di lenzuolate. Bersani e la liberalizzazione dei taxi. Ecco… i taxi.
Sbaglio o quella è stata una sconfitta pesante?
«Guardi che in otto comuni importanti il numero dei taxi è aumentato».
I tassisti ricattano Roma a colpi di blocchi.
«La Capitale è un caso a parte. Lì il grumo da sciogliere è gigantesco».
Dovevate andare dritti. E invece…
«Be’, abbiamo dato tutti gli strumenti ai sindaci per cambiare i rapporti di forza».
Lei ha detto: «Con chi non si siede al tavolo delle trattative, non si deve mediare». Veltroni, invece, come sindaco di Roma, da subito ha mediato coi tassisti. E un po’ ha ridotto l’impatto dei suoi provvedimenti.
«Ormai è andata. E purtroppo Veltroni, da sindaco, ha i suoi problemi da risolvere».
Liberalizzare significa migliorare i servizi e abbassare i prezzi?
«A regime, sì».
E allora perché per aumentare il numero dei taxi in circolazione si concede ai tassisti un aumento delle tariffe?
«In altre città non succede. È a Roma che i taxi hanno alcune condizioni oggettivamente diverse e un potere contrattuale enorme. Parliamo anche delle novità in arrivo sui mutui e della class action? Le mie lenzuolate hanno dato e daranno benefici che i cittadini percepiscono davvero: sui telefonini, sui medicinali…».
Ma non sulle tariffe assicurative.
«Oggi gran parte degli incidenti sono rimborsati entro 40 giorni senza contenzioso. Dal prossimo anno le tariffe Rc auto dovranno essere ridotte. Sennò… Non staremo con le mani in mano».
È una minaccia? Che cosa farà il governo?
«Lasciamo questa preoccupazione agli assicuratori».
Si dice: Bersani con le lenzuolate ha favorito le Coop.
«È una leggenda. Su 1.800 nuove parafarmacie, meno del 20% sono delle Coop».
Sua moglie è farmacista. In famiglia, a Bettola, avete un’officina con pompa di benzina.
«I miei non hanno scioperato. Direi per affetto. In compenso, il mio barbiere ha fatto volantinaggio contro di me: con le liberalizzazioni si è ritrovato i concorrenti accanto al negozio».
Ministro contestato. Leader mancato. Pentito di non aver partecipato alle primarie del Pd?
«No».
Ha gettato il biglietto della lotteria. Quando le ricapita un’occasione così?
«Non ragiono in questi termini. Certo, avevo in mente un altro schema per la ditta, per il Pd».
Poi è arrivata la candidatura di Veltroni.
«La nostra gente non avrebbe capito lo scontro».
Ma se nel 1994 capirono la lotta tra Veltroni e D’Alema per la segreteria del Pds…
«Qui c’era un bambino nuovo da lanciare».
Il Pd che vorrebbe?
«Un partito in cui, durante i congressi, gli iscritti producano piattaforme politiche e candidature da sottoporre alla platea degli elettori».
Agli elettori potrebbero essere sottoposte anche alleanze alternative alla Cosa rossa?
«Certo. O un grande tema. Il Pd deve riorganizzare l’Agorà. Dobbiamo disseppellire dalla preistoria la frase di Togliatti per cui “i partiti sono la democrazia che si organizza”».
Paradosso del Pd: la nomina a responsabile dell’Informazione di un politico che ha votato la legge Gasparri, Marco Follini.
«Siamo cambiati noi, sarà cambiato pure lui».
Non è che il Veltrusconi, l’accordo tra Veltroni e Berlusconi sulla legge elettorale, prevede, sottobanco, un rallentamento del Ddl Gentiloni sul riassetto del mercato tv?
«Sulla Gentiloni noi acceleriamo».
E Berlusconi secondo lei starà a guardare?
«Berlusconi può fare quel che vuole. Ma di sicuro sulle riforme si deve accelerare e tirar fuori un pezzo di carta chiaro».
Se passasse la Gentiloni vi darebbe di nuovo dei “comunisti”. A proposito, lei ci è stato alle Frattocchie, la scuola di Partito del Pci?
«Qualche corso. Un giorno arrivò una delegazione nord-coreana. Si misero a proiettare diapositive. In una c’era Kim Il Sung su un grattacielo che indicava un punto lontano col dito. La didascalia diceva: “Il grande leader ridisegna il piano regolatore di Pyongyang”. Scoppiammo tutti a ridere. Insomma, molti di noi avevano fatto il ’68».
Prima di fare il ’68, era stato chierichetto.
«Famiglia cattolica in un paesino bianco».
Organizzò uno sciopero contro il parroco.
«Non mi sembrava giusto il meccanismo con cui venivano lasciate le mance in parrocchia. Una domenica di maggio, pochi minuti prima della funzione, ci siamo tolti la tunica. Don Vincenzo rimase da solo. Nel ’96 fu lui ad accogliere la mia nomina a ministro con una scampanata».
Mai pensato di entrare nell’Azione Cattolica?
«No. Ho solidarietà per quella gente, ma avevo altre idee in testa».
Quando se ne è reso conto?
«Da ragazzo. Quando scoprii che il parroco, un sant’uomo, indicava a quelli dell’Agip i democristiani del paese da assumere».
Primo comizio?
«Nel 1968. Nell’aula magna del mio liceo, a Piacenza. In pratica parlai solo io».
Poi finì dentro Avanguardia operaia.
«Leggevo Mao. Mi ero allevato in una cultura antistaliniana, anti-Urss».
L’ennesimo comunista italiano entrato nel Pci contro il comunismo? Dopo Veltroni e Fassino…
«No, no. Io ero di piegatura trotzkista. Andai a Bologna per l’Università. Non conoscevo nessuno. Davanti a Lettere incontrai dei ragazzi del circolo Lenin di Budrio. Davano volantini che condividevo. Tra il 1970 e il 1971 fondai la sezione bolognese di Avanguardia operaia».
Ha mai tirato un sampietrino o una molotov?
«No, io parlavo ai meeting con gli altri gruppi».
Capellone?
«No, ero pur sempre uno studente di storia del Cristianesimo. E già perdevo i capelli».
Il Pci?
«Cominciai a frequentare la sezione di Bettola, con una specie di doppia militanza. Il segretario, Sandro, era un muratore. Un giorno, mentre organizzavamo una festa dell’Unità, dato che mi vedeva troppo preso dai libri, venne da me, con i chiodi in bocca e il martello in mano, e mi disse: “Ma non lo sai che cosa diceva il compagno Togliatti?
Meno libri e più litri”. Intendeva di vino ovviamente».
Marx-etilismo. Con Avanguardia operaia…
«Finì dopo un calcione sul polpaccio, da svenire, preso durante un volantinaggio nel 1972».
Ha detto: «La mia esperienza politica più importante fu l’incarico da presidente di comunità montana». Low profile o amarcord?
«Ogni volta che incontro qualcuno che cerca di fare il furbo, mi torna in mente il Bergonzi».
Chi sarebbe?
«Il guardacaccia socialdemocratico di quella comunità montana. Di una furbizia… Quando lanciava una palla, una proposta, sapeva calcolare ogni rimbalzo e dove si sarebbe fermata».
Chi è il Bergonzi della politica italiana?
«Il Cofferati sindacalista aveva una capacità incredibile di capire esattamente dove sarebbe finita una trattativa».
Farebbe il sindaco di Bologna post-Cofferati? È uno dei boatos sul futuro di Bersani.
«Dal 1976 a oggi ho fatto l’amministratore a tutti i livelli, fino alla presidenza della Regione Emilia Romagna. Direi che ho dato abbastanza».
A cena col nemico?
«Bossi. Vorrei capirlo bene: non mi rassegno alle derive razziste del Nord, civico e civilissimo».
La scelta che le ha cambiato la vita?
«A parte l’incontro, da ragazzino, sulle sponde del torrente che taglia Bettola, con la morosa che poi ho sposato?»
A parte quello.
«Quando ho mollato la carriera di insegnante. E ho deciso di far politica».
Subito cosciente del suo destino politico?
«No. In quegli anni c’era un’aria che ti faceva sperare. Ora non c’è più quell’ottimismo».
Lei ha detto: «La tristezza è un lusso da ricchi».
L’ottimismo come elemento di lotta politica è uno dei segreti di Berlusconi?«Il suo segreto è l’immagine dell’uomo col sole in tasca. La capacità di coinvolgimento. E il meccanismo paritario del linguaggio».
Berlusconi si fa capire.
«Se leggo come scrivevo anni fa, mi faccio paura. Parole da iniziati, per una deformazione intellettualistica tipica della sinistra. Ho fatto un lavoro mostruoso su me stesso».
In che senso?
«Ho detto basta alle citazioni. Ho eliminato dai miei discorsi gli esempi. Meglio le metafore…».
Dopo l’ala destra Berlusconi scenderà in campo anche il centrocampista Montezemolo?
«Non lo escludo. Anche perché l’attitudine alla politicità ce l’ha. Dopodiché gli credo quando dice che per ora non ci pensa proprio: succederà solo se ci saranno le condizioni. Non è tipo da porte di servizio».
Lei ha un clan? Un gruppo di super amici?
«Fuori dalla politica c’è Vittorio, che per gli strani casi della vita ora mi fa da autista».
E nel Palazzo?
«Vincenzo Visco».
I tre libri del buon democratico.
«Un libro di storia per forza: Braudel su Filippo II. Poi uno di poesia: Montale o Catullo».
Miser Catulle desinas ineptire…
«…Et quod vides perisse perditum ducas».
Catullo: una lettura anche un po’ libertina.
«Ho origini cattoliche, non posso non apprezzare. Lo sbirciavo da ragazzo sotto al banco. Il terzo libro è di Dostoevskij: I fratelli Karamazov».
Le tre canzoni?
«Pezzi di vetro di De Gregori, Stupendo di Vasco Rossi, che fa piangere chiunque abbia fatto il ’68. E Straordinariamente di Celentano».
Cultura generale. Chi ha scritto: “Tanta gente è convinta che/ ci sia nell’aldilà…”.
«…qualche cosa chissaaaaa».
Che fa, canta?
«È Vasco!».
I confini del Venezuela di Chávez?
«O Signore. Brasile, Colombia… socc…».
E Guyana. L’ultimo articolo della Costituzione?
«Boh. Non lo ricordo».
«La forma repubblicana non può essere oggetto di riforma costituzionale». I Savoia vannorisarciti?
«Ma per l’amor di Dio, no».

Categorie : interviste
Commenti
mauro 26 Novembre 2010

la sinistra con questi spera di battere il cavaliere ? !!!!
Roba da geriatria!!!!!!!

Leave a comment