Luciano Vincenzoni (Sette – settembre 2010)

5 commenti

La prima cosa che mi fa vedere appena entro in casa sua è una foto di Billy Wilder con dedica: «A Luciano, poeta e mago». La stringe. Rilegge: «Mago. Capito? E in Italia non sanno neanche che esisto. Lei lo sapeva chi fossi io prima di preparare questa intervista?». Sì. Servirebbe una trilogia cinematografica per raccontare quel che ha combinato Luciano Vincenzoni durante i suoi ottantaquattro anni di vita. Per farsi un’idea basta elencare qualche film di cui è stato soggettista o sceneggiatore: Il ferroviere, Sedotta e abbandonata e Signore&Signori di Pietro Germi, La grande guerra di Mario Monicelli, Per qualche dollaro in più e Il buono, il brutto e il cattivo di Sergio Leone. Il gobbo e La vita agra di Carlo Lizzani…
L’elenco è chilometrico e arriva fino a Malèna di Giuseppe Tornatore, di cui però lo scrittore non va molto fiero («Il regista me lo ha rovinato»).
Vincenzoni si è fatto cinquant’anni di cinema da protagonista. Ha bruciato le sue fortune tre o quattro volte al tavolo da gioco. Ogni volta si è risollevato. Ha schivato qualche tragedia («Ero invitato dai Polanski la sera in cui Sharon Tate venne trucidata dalla banda di Manson») e un arresto per spionaggio («Durante una trasferta a Mosca, un regista invidioso si inventò che ero un agente della Cia e mi denunciò»). Gli vengono attribuiti flirt con donne fatali e strepitose: «Quello con Ava Gardner è vero. Audrey -Hepburn, invece, era solo un’amica». Per colpa di un carattere ruvidissimo («Sono piuttosto arrogante») ha litigato con tutti: da Pietro Germi a Dino De Laurentiis, fino a Sergio Leone. Sul cinema di oggi è spietato. Gli autori? «Sono spariti». Gli sceneggiatori? «Ombelicali». Salva qualcuno? «Un po’ Muccino, ma solo perché se sfondi in America qualche dote ce la devi avere. Marco Risi, che è un amico. E Virzì, perché me ne parlava bene Furio Scarpelli». Coi padri nobili del nostro grande schermo non è più tenero. «Mi attengo ai giudizi che diede di loro il maestro Wilder: Fellini? Ottimo, fino a quando non si è convinto di essere un artista. Antonioni? Una volta l’ho portato a cena con Billy. E Billy ha commentato: “Mai più, per favore. È più noioso dei suoi film”. L’unico che si salva è Vittorio De Sica. Il migliore».
Che Vincenzoni sia stato e sia uno storyteller talentuoso lo capisci ascoltando come racconta la sua vita. Eccolo cambiare voce e trasformarsi in Alberto Sordi/Nando Mericoni, mentre descrive il momento in cui alcune star del cinema lo pregarono di restare in America. «Pensai: “Vincenzo’, hai conquistato l’America, hai conquistato”». Eccolo mimare balli sfrenati e traversate coast to coast a bordo di una Ferrari…
Eccolo immergersi nel ricordo degli incontri che hanno cambiato la sua vita. Tra i più importanti c’è quello con Dino De Laurentiis. Vincenzoni era a Roma da qualche anno. Ci era arrivato, da Treviso, grazie a un incontro fortunato con un ufficiale facoltoso a cui durante la guerra aveva offerto un cognac. L’ufficiale per sdebitarsi lo aveva introdotto nel mondo del cinema e così a 25 anni si era ritrovato a fare il produttore esecutivo del film Olivia, incantesimo tragico («Con Rossano Brazzi. Non un capolavoro»). Poi aveva scritto un soggetto per Aldo Fabrizi (Hanno rubato un tram), una sceneggiatura per Pietro Germi (Il ferroviere) ed era stato pure attore in un film con Peter Ustinov (I girovaghi). «Dopo aver fatto anche il “negro”, cioè lo scrittore sottopagato che non firma, per un piccolo produttore, nel ’58 ero di nuovo povero. Il mondo del cinema era abbastanza chiuso. Mafiosetto. Per me c’erano solo porte chiuse. A via Veneto, al bar Rosati, dove si riuniva tutta l’intellighenzia, non mi filava nessuno. La segretaria di De Laurentiis mi aveva sbattuto il telefono in faccia per due mesi. Un giorno, avendo solo mille lire in tasca, dovevo decidere se farmi due uova con la mozzarella in latteria o se giocarmi tutto prendendo un taxi per raggiungere gli stabilimenti di De Laurentiis».
Scelse la seconda opzione.
«Arrivato agli stabilimenti riuscii a raggiungere la stanza del produttore. Con lui c’era anche Carlo Lizzani, che conoscevo. De Laurentiis mi voleva cacciare, ma Lizzani lo convinse a concedermi quindici minuti».
Come sfruttò quel quarto d’ora?
«Cominciai a srotolare soggetti su soggetti. Alla fine rimasi lì due ore. De Laurentiis si comprò sette soggetti in un colpo solo: La grande guerra, I due nemici, Sacco e Vanzetti, Il gobbo… Me li pagò un milione l’uno. Ero entrato povero, uscivo ricco».
Qualche giorno dopo, quando De Laurentiis in una conferenza stampa al cinema Fiamma presentò tutti quei film, il cinema si accorse di lei.
«Cominciarono a corteggiarmi. Ma sotto sotto mi odiavano».
Perché?
«Ero il contrario dell’intellettuale di sinistra un po’ trasandato. Nel Ferroviere avevo pure scritto un monologo antisindacale. Giravo in Ferrari, mi facevo fare i vestiti da Caraceni e le scarpe su misura. Ero belloccio. E giocavo a carte con i produttori. Il vizio me lo ha attaccato proprio De Laurentiis».
Quando?
«Nel ’59, a Montecarlo. Durante una serata storica di chemin de fer con Gianni Agnelli e il produttore americano Darryl Zanuck. Andai via con 13 milioni di lire in tasca».
È vero che dopo qualche anno alla sua corte litigò furiosamente con De Laurentiis?
«Sì. Visto il successo dei miei film all’inizio degli anni Sessanta gli chiesi un adeguamento del mio contratto. Lui replicò che se non mi andava bene quel che prendevo, la porta era aperta. Be’, uscii, sbattendola. Fortunatamente dopo qualche giorno incontrai Germi in una trattoria. Mi propose di collaborare».
E così per Germi scrisse Sedotta e abbandonata e Signore&Signori, insieme con Age&Scarpelli, coppia storica della scrittura cinematografica italiana.
«Ma nessuno ricorda che Germi non voleva Age&Scarpelli perché si erano sputtanati troppo con Totò. Fui io a insistere, perché ci lavoravo benissimo: scrivevamo un pezzo per uno e poi ricontrollavamo tutto insieme. Li chiamai pure per Il buono, il brutto e il cattivo di Leone».
Signore&Signori tra l’altro era una storia autobiografica.
«La mia. Ha presente l’episodio del finto impotente? Quello sono io. Che a poco più di vent’anni mi inventai un trucco per sedurre la moglie del mio migliore amico. Ero anche produttore e riuscii a coinvolgere Ennio Flaiano che aveva bisogno di soldi in quel film. D’altronde i fondi per realizzarlo li avevo trovati io».
Come?
«In modo rocambolesco. Con Germi eravamo partiti per Parigi a caccia di finanziatori. Una sera gli comunicai che ero vicino a incontrare il produttore Zanuck. In realtà passavo le notti a ballare. Germi, che un po’ lo sospettava, mi disse: “Se mi racconti balle, con me hai chiuso”. Bene. Nel ristorante in cui speravo di incontrare Zanuck, mi dissero che era partito. Mi crollò il mondo addosso. Ma all’improvviso ebbi una rivelazione: a un tavolo riconobbi un orologio, tutto oro e brillanti, che avevo visto qualche anno prima al Casinò di Venezia. Apparteneva al produttore Ilya Lopert, boss della United Artists. Mi avvicinai. Attaccai bottone e gli raccontai del progetto con Germi. Gli dissi che se lo stava comprando Zanuck, e lui mi offrì il doppio».
Sembra tutto un po’ troppo facile.
«Andò proprio così. Mi creda. Tornai in albergo ubriaco come un cosacco. La mattina dopo firmammo. Germi chiamò la moglie e le disse: “Siamo ricchi!”. Alla fine delle riprese di Signore&Signori, però, io e Pietro litigammo furiosamente. Ci prendemmo a spintoni in mezzo alla strada».
Perché?
«Una storiaccia. Fatto sta che per la disperazione andai a Venezia e mi giocai tutto quello che avevo in banca. Tornai a Roma senza una lira. Venni accolto da una montagna di bollette e tasse da pagare».
Come ne uscì?
«Con Sergio Leone».
Cioè?
«Sergio venne a bussare alla mia porta. Temeva di non replicare il successo di Per un pugno di dollari. Aveva un buon soggetto e voleva che ci lavorassi».
Così nacque Per qualche dollaro in più.
«Fui io a trattare la vendita del film agli americani. Chiamai Lopert, con cui ormai ero diventato amico, e gli dissi che avevo un capolavoro per le mani. Lui venne a Roma con quelli della United Artists. E questi, dopo aver firmato, ci chiesero: “What’s next? Come prosegue la saga?”».
Avevate già in mente come chiudere la trilogia?
«No. Improvvisai. Sapevo che avevano appena comprato i diritti della Grande guerra. Gli chiesi: “Avete presente La grande guerra”. E loro: “Certo”. E io: “Be’, è qualcosa di simile: durante la guerra di secessione ci sono dei tipacci che pensano ai fatti loro e inseguono un tesoro…”. Prepararono subito il contratto. Il titolo provvisorio era Due magnifici straccioni, ma presto divenne Il buono, il brutto e il cattivo».
Un capolavoro.
«Io non lo consideravo tale. Ho sottovalutato Leone praticamente fino a C’era una volta in America».
Lei in America, a Hollywood, ci ha vissuto quasi quindici anni, dal 1971 al 1986.
«Rientravo in Italia quando scadeva il visto turistico. Una decina di giorni. Giusto il tempo per buttare giù un paio di sceneggiature e ripartire. Ammetto che ho scritto anche un sacco di schifezze».
Qualche esempio?
«Robaccia tipo Dio, sei proprio un padre eterno! o Da uomo a uomo. Ma mi offrivano cento milioni qualsiasi cosa buttassi giù. E io ne avevo bisogno visto quanto perdevo nei casinò. Credo di essere comunque uno dei pochissimi scrittori di cinema che ha esplorato ogni genere e sono l’unico italiano iscritto alla Writers Guild of America».
Che film ha realizzato in America?
«Non opere indimenticabili».
Due titoli?
«Codice magnum con Schwarzenegger».
O mamma!
«E L’orca assassina».
L’orca fu un’idea sua?
«In realtà no. De Laurentiis, visto il successo di Lo squalo, mi chiamò e mi disse: “Mi devi trovare una bestia più fetente dello squalo. E poi facci un film ispirandoti a Moby Dick”. Io chiamai mio fratello, esperto di pesci, e lui mi suggerì le orche».
Vincenzoni è un pozzo inesauribile di cine-avventure. Nel cassetto ha una valanga di storie ancora da raccontare. E c’è davvero di tutto. Storie di madri vendicative e di grandi ingiustizie, di invidie e di amori impossibili. Quando mi dice che però non vede in giro registi adatti per realizzarle, mi viene in mente che lui in sessant’anni di cinema ha fatto di tutto, ma mai il regista.

Perché?
«Svegliarmi all’alba per governare il set? Noooo. Sono troppo pigro».

www.vittoriozincone.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Categorie : interviste
Commenti
franco basta 11 Aprile 2012

UN GRANDE :il lev tolstoj della cinematografia.Tutti devono venerarlo ,siamo tutti debitori a mister Vincenzoni ,Grazie per averci fatto sorridere e per le innumerevoli ore passati al cinema e alla tv .PURTROPPO C’è gente che non lo conosce bisogna diffondere l immagine e il nome di vincenzoni bisogna che entri nel gergo comune.Un esempio (chi si crede di essere mr vincenzoni)
. .Grazie maestro .Vorrei a breve conoscerlolo .Continuerò a sognare come hai sognato tu.

Cesare Stella 6 Febbraio 2013

Luciano, cosa aspetti a scrivere la storia della famiglia Vincenzoni ? Un abbraccio. Cesare

Graziano 4 Giugno 2013

Io Vincenzoni non sapevo chi fosse. Un pomeriggio goardando la tv,una giornalista intervistava lo stesso e la conversazione l’ho trovata interessante,prima di tutto affascinato per la vita a del personaggio Vincenzoni. Di uomini cosi in Italia non vengono considerati,anzi, dimenticati. Spero che le opere di questo personaggio eccezionale sarà presentata ai posteri. Graziano

GG 19 Agosto 2016

Ho un prototipo di un copri piumino Bassetti su cui è stampato, come fosse uno scarto tipografico, questo articolo. E’ un regalo, del fato, ad un artigiano “der cine” come me.

Renata Panella 20 Marzo 2017

Io l’ho conosciuto, era il padre di Sara, mia grande amica. Ci prelevò dal collegio di Avezzano dove studiavamo e ci portò in giro sulla sua jaguar, era l’anno 1967. Lui giovane e bellissimo….io e Sara eravamo orgogliose di essere in sua compagnia.

Leave a comment